Attività didattica
I percorsi formativi saranno centrati su metodologie basate sulla partecipazione attiva (per esempio, attraverso role playing, simulazioni, ecc.), dando valore alle esperienze personali grazie ad una tipologia didattica orientata ad un approccio per problemi, aumentando così il senso della partecipazione condivisa.
Sono previste pertanto differenti metodologie formative, quali:
- lezioni frontali a cura di docenti esperti
- approfondimento dei contenuti delle lezioni in modalità e-learning autogestita
- attività di simulazioni, esercitazioni e laboratorio, case study e metodi problem solving
- verifiche periodiche dell’apprendimento
- stage presso i soggetti attuatori con stesura di un elaborato finale
Le lezioni verranno svolte prevalentemente in lingua inglese.
Si ritiene indispensabile prevedere uno stage formativo in quanto, nell’attuale scenario economico e organizzativo, le competenze richieste alle risorse umane sono sempre meno legate al mero svolgimento di una mansione secondo procedure determinate a priori e sempre più legate a competenze di tipo “trasversale; in sostanza, si tratta di sviluppare quelle che vengono definite metacompetenze, attivate da processi mirati che avvicinano il contesto formativo ai contesti organizzativi e, quindi, interventi esterni alle aule.
Le azioni formative saranno gestite da due differenti figure professionali :
- docente
- tutor
La figura del docente viene inquadrata come un facilitatore del processo di apprendimento, a partire dalle esigenze personali e individuali del soggetto.
La figura del tutor rappresenta un punto di riferimento stabile per i partecipanti al corso e affianca il docente, fornendo supporto alla gestione operativa del corso. Per ogni corso, infatti, il tutor, sempre presente assieme al docente, avrà il compito di affiancarlo nelle esercitazioni in aula e coordinare il lavoro dei discenti nelle simulazioni in laboratorio.
Il monitoraggio dello stato di apprendimento e del gradimento dei moduli erogati verrà gestito attraverso:
- verifiche e valutazioni del percorso formativo, costituite da test a risposta multipla predisposti ad ogni fine modulo inerenti la materia trattata
- strumenti di monitoraggio, ossia schede di feedback sottoposte agli studenti al fine di valutare la qualità della docenza, l’adeguatezza dei contenuti dei moduli, la funzionalità dell’ambiente formativo, ecc.